|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CREVAL 3° trim. 2017 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(importi in migliaia) |
|
|
giu-17 |
|
set-17 |
|
variazione |
|
% |
|
set-16 |
|
variazione |
|
% |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
crediti clientela |
|
|
16.857.488 |
|
17.209.106 |
(A) |
351.618 |
|
2,09% |
|
17.813.992 |
|
-604.886 |
|
-3,40% |
|
attività e pass finanziarie |
|
5.061.749 |
|
5.119.774 |
|
58.025 |
|
1,15% |
|
5.099.355 |
|
20.419 |
|
0,40% |
|
attività in via di dismissione |
|
507.709 |
|
6.928 |
|
-500.781 |
|
|
|
0 |
|
6.928 |
|
|
|
totale attivo |
|
|
25.393.944 |
100% |
24.977.612 |
|
-416.332 |
|
-1,64% |
|
26.080.615 |
|
-1.103.003 |
|
-4,23% |
|
raccolta diretta clientela |
|
20.023.354 |
|
19.896.215 |
|
-127.139 |
|
-0,63% |
|
21.103.638 |
|
-1.207.423 |
|
-5,72% |
|
raccolta indiretta clientela |
|
11.715.846 |
|
11.918.266 |
|
202.420 |
|
1,73% |
|
11.429.039 |
|
489.227 |
|
4,28% |
|
di cui: risp gestito |
|
|
7.504.682 |
|
7.597.517 |
|
92.835 |
|
1,24% |
|
7.126.714 |
|
470.803 |
|
6,61% |
|
raccolta globale |
|
|
31.739.200 |
|
31.814.481 |
|
75.281 |
|
0,24% |
|
32.532.677 |
|
-718.196 |
|
-2,21% |
|
patrimonio netto |
|
|
1.548.538 |
6,10% |
1.361.025 |
|
-187.513 |
|
-12,11% |
|
1.964.578 |
|
-603.553 |
|
-30,72% |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
note |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(A) Da un confronto del dato “crediti” del Q3 sul Q2, sembrerebbe ripreso un certo dinamismo nelle vendite (nuove erogazioni |
|
|
|
per 1.662mln fanno registrare crescita netta di 351mln) ma lo stock complessivo non ha ancora raggiunto l’ammontare registrato |
|
|
|
a fine 2016 (-1,8%) . Analogo trend segue la raccolta globaleche, seppur in crescita di 75mln sul Q2 2017, segna un – 2,74% sul dato |
|
|
|
putuale di fine 2016. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le attività in via di dismissione si riducono principalamente per l’eliminazione contabile del portafoglio Elrond (cartolarizzazione |
|
|
|
di 1,4mln€ di npl) formalizzata il 14 luglio scorso. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La consistenza patrimoniale si fa più sottile assestandosi ora sul 5,45% degli asset totali; il dato contabile, copre ca il 63% dei crediti |
|
|
|
deteriorati netti sommando ca. 7,5 volte la capitalizzazione di borsa del 13 novembre. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
set-17 |
|
|
|
|
|
set-16 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
patrim vig base/att risk ponderato |
10,50% |
|
9,40% |
|
|
|
|
|
12,40% |
|
|
|
|
|
patrim vigilanza/att risk ponderato |
12,50% |
|
11,30% |
(B) |
|
|
|
13,70% |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
note |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(B) indici patrimoniali su valori superiori ai limiti richiesti da vigilanza ma con tendenza alla riduzione |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
raccolta indir cl/raccolta globale |
36,90% |
|
37,50% |
|
|
|
|
|
35,10% |
|
|
|
|
|
risparmio gest/raccolta indiretta |
64,10% |
|
63,70% |
|
|
|
|
|
62,40% |
|
|
|
|
|
raccolta diretta/totale passivo |
|
78,90% |
|
79,70% |
|
|
|
|
|
80,90% |
|
|
|
|
|
impieghi clienti/raccolta diretta |
84,20% |
|
86,00% |
(C) |
|
|
|
84,40% |
|
|
|
|
|
impieghi clienti/totale attivo |
|
66,40% |
|
68,50% |
|
|
|
|
|
68,30% |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
note |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
( C) il dato evidenza l’impegno profuso dalla rete commerciale |
set-17 |
|
|
|
|
|
set-16 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
vaziazione |
|
% |
|
|
|
variazione |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
crediti in sofferenza |
|
|
609.244 |
|
621.445 |
|
12.201 |
|
2,00% |
|
1.216.995 |
|
-595.550 |
|
|
|
crediti dubbi |
|
|
1.760.193 |
|
1.554.420 |
|
-205.773 |
|
-11,69% |
|
2.106.748 |
|
-552.328 |
|
|
|
crediti soff/crediti clienti |
|
3,60% |
|
3,60% |
|
|
|
|
|
6,80% |
|
-3,20% |
|
|
|
crediti deteriorati netti |
|
2.369.437 |
|
2.175.865 |
(D) |
-193.572 |
|
-8,90% |
|
3.323.743 |
|
-1.147.878 |
|
|
|
altri crd. Dubbi/cre clienti |
|
10,40% |
|
9,10% |
|
|
|
|
|
11,80% |
|
-2,70% |
|
|
|
crediti det. Netti/cred. Cl |
|
14,10% |
|
12,70% |
|
|
|
|
|
18,70% |
|
-6,00% |
|
|
|
copertura crediti in soff |
|
61,00% |
|
61,50% |
|
|
|
|
|
53,90% |
|
7,60% |
|
|
|
copertura altri cred dubbi |
|
28,40% |
|
35,10% |
|
|
|
|
|
28,00% |
|
7,10% |
|
|
|
copertura crediti deteriorati |
|
41,00% |
|
45,80% |
|
|
|
|
|
40,30% |
|
5,50% |
|
|
|
costo del credito |
|
|
3,48% |
|
2,71% |
(E) |
|
|
|
2,86% |
|
-0,15% |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
nota |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(D) Migliorano sia il dato sui crediti deteriorati netti che il grado di copertura influenzato da una nuova policy |
|
|
|
|
|
per la valutazione delle attività finanziarie deteronrate. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(E) Il costo del credito permane a valori che richiedono maggiori volumi di vendite o condizioni |
|
|
|
|
|
|
|
remunerative in conflitto con quanto disponibile sul mercato. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
dipendenti |
|
|
3938 |
|
3964 |
(F) |
26 |
|
|
|
4108 |
|
-144 |
|
|
|
filiali |
|
|
|
438 |
|
439 |
(F) |
1 |
|
|
|
526 |
|
-87 |
|
|
|
cost income ratio |
|
|
69,40% |
|
124,70% |
(G) |
|
|
|
66,70% |
|
58,00% |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
nota |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(F) Il dato sul personale non contempla la prossima collocazione al fondo di solidarietà (74 colleghi) concordata con action p. 2017-2018 |
|
per dicembre pv; parimenti il numero delle filiali non tiene conto delle chiusure palesi o mascherate già programmate per il corrente |
|
|
|
novembre mese (27). Da evidenziare che il piano industriale 2018 -2020 prevede la riduzione del numero di sportelli a 350 unità generando 400 esuberi |
non completamente coperti da riconversioni professionali(55) o sostenuti dal fondo di solidarietà (170):per matenere in organico altri 175 colleghi, |
viene ipotizzata la rivisitazione di alcune specifictà del coontratto integrativo (DG 7/11 scorso) |
|
|
|
|
|
|
|
(G) Stante un reddito operativo negativo, il rapporto esprime un valore indice di necessari efficentamenti. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
giu-17 |
|
set-17 |
|
variazione |
|
% |
|
set-16 |
|
variazione |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
magine interesse |
|
|
198.772 |
|
294.610 |
|
95.838 |
|
48,22% |
|
315.925 |
|
-21.315 |
|
|
|
risultato gestione finanizaria |
|
10.810 |
|
-229.733 |
|
-240.543 |
|
####### |
|
20.280 |
|
-250.013 |
|
|
|
proventi operativi |
|
|
365.632 |
|
296.333 |
|
-69.299 |
(H) |
-18,95% |
|
558.911 |
|
-262.578 |
|
|
|
spese del personale |
|
|
134.315 |
|
202.383 |
|
68.068 |
|
50,68% |
|
218.829 |
|
-16.446 |
|
|
|
rett att immateriali |
|
|
13.854 |
|
21.217 |
|
7.363 |
|
53,15% |
|
24.442 |
|
-3.225 |
|
|
|
oneri operativi |
|
|
255.880 |
|
379.052 |
|
123.172 |
|
48,14% |
|
383.912 |
|
-4.860 |
|
|
|
risultato gestione operativa |
|
109.752 |
|
-82.719 |
|
-192.471 |
|
-175,37% |
|
174.999 |
|
-257.718 |
|
|
|
rettifiche ai crediti |
|
|
369.013 |
|
386.060 |
|
17.047 |
|
4,62% |
|
388.691 |
|
-2.631 |
|
|
|
rettifiche avviamento |
|
|
|
|
|
0 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
uile partecipazione |
|
|
|
|
|
|
0 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
utile di cessione partecip |
|
68.780 |
|
68.877 |
|
97 |
|
|
|
26.261 |
|
42.616 |
|
|
|
utile lordo |
|
|
-190.523 |
|
-400.583 |
|
-210.060 |
|
110,25% |
|
-188.259 |
|
-212.324 |
|
|
|
utile netto |
|
|
-193.000 |
|
-400.457 |
|
-207.457 |
|
107,49% |
|
-133.090 |
|
-267.367 |
|
|
|
utile del periodo |
|
|
-194.828 |
|
-402.616 |
|
-207.788 |
|
106,65% |
|
-136.046 |
|
-266.570 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
nota |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(H) Il negativo risultato della gestione finanziaria (sconta gli oneri dell’operazione di cartolarizzazione Elrond) non viene compensato |
|
|
|
dalla redditività della gestione “core” a testimonianza dell’insufficienza delle masse intermediate. Per la prima volta l’attività trimestrale |
|
genera un reddito operativo negativo (vedasi rapporto cost/incom) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I primi 9 mesi del 2017 vengono conseguentemente chiusi con un risultato ampiamente in rosso: la più non procastinabile pulizia contabile sui crediti |
(oneri cartolarizzazione Elrond pari a 243mln + 386mln di ulteriori rettifiche), NON sostenuta da sufficiente capacità di reddito, |
|
|
|
non consente di generare di ricchezza, ma al contrario, erode patrimonio che il management intende ripristinare |
|
|
|
|
|
principalmente attraverso un aumento di capitale di 700mil (action plan 2018-2020). Da evidenziare che al negativo dato finale (-402.616) |
|
si è pervenuto dopo aver introitato ricavi extragestionali per ca. 69mln che il Cda prevede di riproporre anche per il prossimo triennio (60mln) |
|
unitamente ad una ulteriore compressione nel costo sul personale che su base annua registra già un signficativo decremento del 7,5% |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|